Cosa piace agli ospiti
“L'appartamento è arredato con gusto e offre una terrazza con giardino e attrezzature da salotto.”
1/24
Cosa piace agli ospiti
“L'appartamento è arredato con gusto e offre una terrazza con giardino e attrezzature da salotto.”
Vacanza Da Sogno Sul Lago Di Garda
9,8•Fantastico
•- 2 Camere da letto
- 1 Bagno
- Animali domestici non ammessi
- 4 Persone
- WiFi
- 74 m²
- Appartamento intero
Cucina ben attrezzata
Cucina pasti deliziosi in una cucina ben attrezzata.
Parcheggio gratuito
Parcheggia sul posto senza preoccupazioni.
Gli ospiti amano questa casa
Con una ottima valutazione media di 9.8.
Cucina ben attrezzata
Cucina pasti deliziosi in una cucina ben attrezzata.
Parcheggio gratuito
Parcheggia sul posto senza preoccupazioni.
Gli ospiti amano questa casa
Con una ottima valutazione media di 9.8.
L'appartamento è nuovo ed è situato al piano terra di una bellissima villa realizzata nel 2014 in stile liberty ed è all'interno di un delizioso giardino situata a pochi passi dal centro di Lazise. L'appartamento è molto luminoso e dotato di massimo comfort, è composto da un ingresso con cucina attrezzata e salotto, un bagno con doccia, una graziosa camera matrimoniale con ambio armadio e comò, una seconda camera doppia anch'essa con armadio. A ciò si aggiunge un posto auto coperto nel seminterrato ed un locale lavanderia, ove vi è la possibilità di lavare asciugare e stirare i panni.Le finestre dell'appartamento danno una bella vista sul giardino all'italiana, con piante di bosso che contornano il crocicchio di palladiana di marmo botticino, al centro del crocicchio vi è una fontana a tre balze dove capita spesso che gli uccellini si fermino ad abbeverarsi. Questo giardino è contornato da due roseti di piante selezionate tra le più premiate. Nel giardino vi sono più di 200 piante di rosa di almeno 25 specie diverse. Subito aldilà dei roseti si trovano una fila di piante d'ulivo che durante l'estate si prestano ad ombreggiare le amache per un green-relax. Vi è uno spazio appositamente lasciato libero a prato verde contornato da piante tipicamente mediterranee (ulivi, cipressi, oleandri, rose) ove vi è un gazebo, ove possono essere posizionati sdrai ed ombrelloni per prendere il sole, ma anche sedie e tavolini per il breakfast o per il the delle cinque. Sul lato opposto dell'abitazione vi è un piccolo giardino dei semplici con piante aromatiche (basilico, timo, menta, salvia, rosmarino, alloro). Sul retro dell'abitazione, vi è un terrazzo con un tavolo con sedie per il breakfast, oltre il terrazzo vi è un bosco di piante spontanee e il ruscello che passa all'interno per poi confluire nel Lago di Garda. Gli appartamenti della villa sono stati pensati per viverci tutto l'anno e non quali case vacanze, gli ospiti potranno venire tutto l'anno anche perché il lago di Garda è bello da vivere anche d'inverno, e perché le manifestazioni nelle vicine citta di Verona, Venezia, Mantova, Milano sono molte anche nel periodo invernale (festa di S. Lucia a Verona, mercatini di Natale a Verona, carnevale di Venezia e di Verona, festa di San Valentino ...).
Gli ospiti sono sempre ben accolti, di solito con un piccolo presente a sorpresa.
UN PO' DI STORIA DI LAZISE: è un comune italiano in provincia di Verona, situato sulla sponda orientale del lago di Garda. Questa collocazione geografica gli conferisce una posizione di grande pregio paesaggistico, ma sono presenti anche elementi di grande pregio architettonico e di notevole importanza storica.Oltre a queste peculiarità Lazise può contare sulla presenza di una fonte termale a Colà, di parchi dei divertimenti Canevaworld e Gardalande un esteso paesaggio agricolo collinare. L'edificio più imponente di Lazise è il castello scaligero e la cinta muraria che circonda il centro storico. Il castello venne realizzato durante la dominazioni dei signori di Verona Bartolomeo II e Antonio della Scala, o forse poco prima dal padre Cansignorio della Scala (visto che la porta Nuova reca la data 21 maggio 1376)[34]. Il paese ha sempre avuto tre porte d'ingresso munite di saracinesche e ponti levatoi:
porta Superiore, oggi chiamata comunemente porta San Zeno, per l'accesso da oriente;
porta Lion (così chiamata perché recava lo stemma della Serenissima), per l'accesso da meridione;
porta Nuova (così chiamata perché realizzata per ultima), oggi comunemente chiamata porta Cansignorio, per l'accesso da settentrione.
EVENTI:
Regata delle Bisse - Si tiene tra luglio e agosto. Tappa lacisiense del campionato delle bisse, tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta (con quattro vogatori in piedi e nessun timoniere) organizzato dalla Lega Bisse del Garda. L'imbarcazione vincitrice del campionato ottiene come trofeo la bandiera del lago[38].
Festa dell'Ospite - Si svolge a fine luglio a Pacengo e a fine agosto a Lazise. Ci sono vari banchetti che vendono prodotti tipici del luogo, concerti musicali e uno spettacolo finale con fuochi d'artificio[38].
Antica sagra della Madonna della Neve - Si tiene a Colà ad inizio agosto. Quando il territorio era ancora esclusivamente a vocazione agricola era la festa delle famiglie di Colà, durante la quale si presentavano ai foresti le proprie migliori produzioni. Fra le tradizioni rimaste legate a questa festa di Colà resta quella gastronomica dell'Anara col pien (Anatra arrosto ripiena). Vi si svolgono pure serate musicali con ballo dal vivo[38].
Cuccagna del Cadenon - Si svolge a fine agosto, in concomitanza con la Festa dell'Ospite, nel porto vecchio del paese. Un palo di 8 metri è disposto orizzontalmente sulle acque del lago, abbondantemente cosparso di grasso. Vince chi, scivolando sul palo della cuccagna, riesce a prendere la bandierina posta in fondo. Evento molto sentito dalla cittadinanza, aperto alla partecipazione di residenti e visitatori[39].
Sagra del Marciapié - Antica festa che si tiene l'ultimo giorno di Carnevale (martedì grasso) e il primo di Quaresima (mercoledì delle ceneri) in via Arco. La cittadinanza è invitata ad eleggere il rappresentante della via, detto Capo Valàr (oltre ad altre maschere), tra gli abitanti della stessa[39].
Festa di San Martino - La festa del patrono San Martino di Tours, tradizionalmente l'11 novembre. I visitatori sono invitati a gustare specialità locali nei vari banchetti allestiti nelle calli del paese[39].
Festa di Santa Lucia - I giorni prima di Santa Lucia la piazza del centro storico si trasforma in un ritrovo per adulti e bambini, che possono assistere a spettacoli e visitare i banchetti. Il primo giorno di fiera compare Santa Lucia trainata da un asinello, che lancia caramelle e dolcetti per tutti i bimbi presenti[39].
Fiera nazionale "I Giorni del Miele" - Si tiene i primi giorni di ottobre in un grande tendone che ospita vari stand di produttori di miele e derivati, quali dolci e torte. Ogni due anni la fiera ha carattere internazionale.
Gli ospiti sono sempre ben accolti, di solito con un piccolo presente a sorpresa.
UN PO' DI STORIA DI LAZISE: è un comune italiano in provincia di Verona, situato sulla sponda orientale del lago di Garda. Questa collocazione geografica gli conferisce una posizione di grande pregio paesaggistico, ma sono presenti anche elementi di grande pregio architettonico e di notevole importanza storica.Oltre a queste peculiarità Lazise può contare sulla presenza di una fonte termale a Colà, di parchi dei divertimenti Canevaworld e Gardalande un esteso paesaggio agricolo collinare. L'edificio più imponente di Lazise è il castello scaligero e la cinta muraria che circonda il centro storico. Il castello venne realizzato durante la dominazioni dei signori di Verona Bartolomeo II e Antonio della Scala, o forse poco prima dal padre Cansignorio della Scala (visto che la porta Nuova reca la data 21 maggio 1376)[34]. Il paese ha sempre avuto tre porte d'ingresso munite di saracinesche e ponti levatoi:
porta Superiore, oggi chiamata comunemente porta San Zeno, per l'accesso da oriente;
porta Lion (così chiamata perché recava lo stemma della Serenissima), per l'accesso da meridione;
porta Nuova (così chiamata perché realizzata per ultima), oggi comunemente chiamata porta Cansignorio, per l'accesso da settentrione.
EVENTI:
Regata delle Bisse - Si tiene tra luglio e agosto. Tappa lacisiense del campionato delle bisse, tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta (con quattro vogatori in piedi e nessun timoniere) organizzato dalla Lega Bisse del Garda. L'imbarcazione vincitrice del campionato ottiene come trofeo la bandiera del lago[38].
Festa dell'Ospite - Si svolge a fine luglio a Pacengo e a fine agosto a Lazise. Ci sono vari banchetti che vendono prodotti tipici del luogo, concerti musicali e uno spettacolo finale con fuochi d'artificio[38].
Antica sagra della Madonna della Neve - Si tiene a Colà ad inizio agosto. Quando il territorio era ancora esclusivamente a vocazione agricola era la festa delle famiglie di Colà, durante la quale si presentavano ai foresti le proprie migliori produzioni. Fra le tradizioni rimaste legate a questa festa di Colà resta quella gastronomica dell'Anara col pien (Anatra arrosto ripiena). Vi si svolgono pure serate musicali con ballo dal vivo[38].
Cuccagna del Cadenon - Si svolge a fine agosto, in concomitanza con la Festa dell'Ospite, nel porto vecchio del paese. Un palo di 8 metri è disposto orizzontalmente sulle acque del lago, abbondantemente cosparso di grasso. Vince chi, scivolando sul palo della cuccagna, riesce a prendere la bandierina posta in fondo. Evento molto sentito dalla cittadinanza, aperto alla partecipazione di residenti e visitatori[39].
Sagra del Marciapié - Antica festa che si tiene l'ultimo giorno di Carnevale (martedì grasso) e il primo di Quaresima (mercoledì delle ceneri) in via Arco. La cittadinanza è invitata ad eleggere il rappresentante della via, detto Capo Valàr (oltre ad altre maschere), tra gli abitanti della stessa[39].
Festa di San Martino - La festa del patrono San Martino di Tours, tradizionalmente l'11 novembre. I visitatori sono invitati a gustare specialità locali nei vari banchetti allestiti nelle calli del paese[39].
Festa di Santa Lucia - I giorni prima di Santa Lucia la piazza del centro storico si trasforma in un ritrovo per adulti e bambini, che possono assistere a spettacoli e visitare i banchetti. Il primo giorno di fiera compare Santa Lucia trainata da un asinello, che lancia caramelle e dolcetti per tutti i bimbi presenti[39].
Fiera nazionale "I Giorni del Miele" - Si tiene i primi giorni di ottobre in un grande tendone che ospita vari stand di produttori di miele e derivati, quali dolci e torte. Ogni due anni la fiera ha carattere internazionale.
Cosa offre la struttura
WiFi
Parcheggio
TV satellitare
Giardino
Frigo
Grill
Forno a microonde
Riscaldamento
Composizione delle camere
Culla
Qui si va in vacanza

Esplora mappa
Regole della casa
- Gli orari di check-in e check-out verranno comunicati dopo la prenotazione
- Animali non ammessi
- Non è permesso fumare

Vrbo
Il nostro partner verificato Vrbo gestirà la tua prenotazione.
1M+ Recensioni degli ospiti
9,3 / 10 Valutazione media
Conferma immediata della prenotazione
Hai bisogno di aiuto?
Puoi trovare qui le risposte alle domande più frequenti.
Holidu ID: 58560032
Forma il futuro di Holidu e guadagna fino a 30 €
Unisciti alla nostra comunità di tester e partecipa a una videochiamata di 30 minuti per condividere le tue idee e migliorare la tua esperienza!