Una casa sull’albero non é solo un passatempo per bambini: c’é chi sceglie di viverci… é proprio il caso di dirlo, in pianta stabile! Se non ci credi, prova a guardare queste immagini delle più straordinarie case sugli alberi del mondo, costruite dalla Tree House Community.
Una casa sull’albero può essere una semplice piattaforma per osservare il paesaggio o giocare, fino a diventare un’abitazione perfettamente funzionante: ti immagini come sarebbe vivere in una villa fra i rami di un albero secolare?


Costruttori di case sugli alberi: Tree House Community
La Tree House Community é un gruppo di persone dedicate alla costruzione di case sugli alberi che si adattano a condizioni ambientali molto diversificate. Il gruppo nasce da un’iniziativa di Filip Klingspie, tedesco residente in India. I biocostruttori che formano il progetto sono esperti di stile di vita sostenibile, ecologia, architettura, falegnameria e tecniche di costruzione in alta quota.
Le tecniche utilizzate non danneggiano gli alberi su cui le case vengono costruite; il materiale utilizzato é legno riciclato o caduto spontaneamente nelle foreste dei Paesi dove il progetto é in corso (principalmente India e Brasile).


Sicurezza e rispetto della natura
Ogni casa sull’albero viene seguita anche dopo la sua finalizzazione: la Tree House Community si occupa anche della manutenzione e della creazione di arredi e accessori ad hoc per l’abitazione, con gli stessi principi di vita in armonia con la natura.
Anni di ricerche, studi e prove sul campo hanno portato Filip Klingspie e la Tree House Community a sviluppare sistema per creare case sugli alberi comode e sicure per chiunque desideri abitare in alta quota. L’accesso a ogni casa sull’albero é permesso da una comoda scala, di diverse forme a seconda della struttura della pianta su cui é costruita. Queste abitazioni sono anche dotate di bagno e cucina, oltre a salotto e camere da letto.


All’interno delle case sugli alberi…
Sono molteplici i fattori che collaborano al progetto di una casa della Tree House Community: le richieste del cliente, la disponibilità di materiale e l’altezza dell’abero. Le case sugli alberi che vedi in queste immagini sono state realizzate con materiale di scarto di legni locali e bambù del posto.
A seconda dei progetti, la casa sull’albero può avere delle vere e proprie finestre (anche di forme irregolari) oppure delle aperture geometriche alle pareti, che minimizzano la separazione fra interno ed esterno. In quest’ultimo caso, sarà bene dotare il letto di una zanzariera!
Il design di una casa sull’albero é fatto in modo da armonizzarsi con la pianta. Che te ne pare di questo piano di lavoro curvilineo per la cucina o di questo tronco che diventa un tavolino in camera da letto?


Case sugli alberi in Italia
Abitare in una casa sull’albero in Italia é possibile soprattutto se si sceglie una regione dal clima temperato, che consente di vivere tutto l’anno o quasi senza riscaldamento. Il punto critico sarà la scelta dell’albero adeguato: forte a sufficienza per sostenere il peso di una casa.
Se non vuoi abitare in una casa sull’albero, potresti comunque volerne costruire una più semplice per almeno 2 buoni motivi. Il primo é creare un nido, un luogo di osservazione, un posto per giocare e per nascondersi per te, il tuo partner o i tuoi bambini. Il secondo é che una casa sull’albero può diventare un ottimo investimento se la affitti ai turisti nella stagione estiva: un esempio di ecoturismo in Italia.
Se sei interessato a richiedere un preventivo per una casa sull’albero, contatta la Tree House Community attraverso la loro pagina Facebook.